Vivi Ascona - Aprile 2022
La vita culturale di Ascona nell’anno 2021 è stata molto intensa, la mostra principale al Museo Comunale d’Arte Moderna, che spero abbiate potuto visitare, è stata quella del maestro Michelangelo Pistoletto. Artista di fama internazionale, attivissimo nonostante i suoi quasi 90 anni, tanto che non ha mancato di presenziare più volte ad Ascona durante l’anno, e da ultimo, collegandosi in streaming con Ascona in occasione del suo “Rebirth Day” del 21 dicembre scorso. Questa giornata della rinascita, fortemente voluta da Michelangelo Pistoletto, ha luogo ogni anno in vari posti del mondo e si tratta di una festa, collegata al simbolo del Terzo Paradiso, che celebra l’impegno a collaborare per una responsabile trasformazione della società, nel declinare in pratica il concetto di “Terzo Paradiso” nel mondo. “Terzo Paradiso” significa che alla fine del secondo paradiso, quello artificiale in cui viviamo oggi e seguente al paradiso naturale, dobbiamo creare un terzo stadio del percorso umano, generando un rapporto equilibrato tra natura e artificio. Un tema più che mai attuale e che ha riscontrato molto successo sia a livello di pubblico (il nostro museo è stato visitato da oltre 7000 persone), che di articolate manifestazioni collaterali, frutto dell’attivazione di una rete che ha visto la partecipazione dei più importanti Enti culturali della regione. Da giugno a dicembre, infatti, il Terzo Paradiso nel parco del Museo Castello San Materno di Ascona- opera di Land Art che si configura come il segno matematico dell’infinto con al centro un nuovo cerchio, dall’alto valore concettuale e che implica la ricerca attiva di un equilibrio rigenerativo tra natura e artificio- è stato animato da performances che hanno toccato tutte le arti.
Per quanto concerne il 2022, da marzo a giugno ospiteremo una mostra antologica in ricordo dell’artista - filosofo ticinese Rolando Raggenbass (1950-2005) che sarà animata da un convegno che si interrogherà sulla cultura postmoderna e il suo superamento in prospettive future più etiche, sociali e a carattere partecipativo. Da giugno a fine agosto, si festeggerà il centenario della nascita nel 1922 del Museo Comunale di Ascona, con una mostra che - ruotando intorno alla corrispondenza tra Marianne Werefkin e Willy Fries - avrà modo di ricostruire l’ambiente artistico di Ascona proprio dell’anno di nascita del Museo. La mostra sarà realizzata in collaborazione con l’Atelier Righini Fries di Zurigo, che la riproporrà in forma ridotta nei propri spazi a fine agosto. La mostra più importante dell’anno sarà quella di settembre, dedicata alla geniale artista multimediale Nanda Vigo, recentemente scomparsa, che è stata una pioniera delle Neo Avanguardie italiane degli anni Sessanta del 900. Nanda Vigo, nonostante le difficoltà che comportava essere una donna e un’architetta negli anni ’60, è riuscita ad emergere nel suo settore e a diventare un’artista dalle mille sfaccettature capace di unire l’arte, l’architettura e il design con la sua personale esplorazione del rapporto spazio/tempo che, attraverso l’utilizzo della luce, vuole far apparire come qualcosa che si protrae all’infinito. Ha condiviso il suo percorso con Lucio Fontana, Piero Manzoni che è stato suo compagno, e il “Gruppo Zero”, movimento nato in Germania a cavallo tra gli anni '50 e '60 del '900 che si diffuse presto in tutto il mondo nel segno di una rottura definitiva con i dogmi dell'arte e i principi dell'attività pittorica fino ad allora tramandati.
Da un punto di vista economico malgrado il prospettato risultato negativo di circa 1.2 milioni per il 2022 la situazione finanziaria del Comune rimane sana grazie al Capitale proprio accumulato negli anni precedenti, che ammonta a poco meno di 19,3 Mio. di franchi. Infatti i consuntivi quasi mai confermano questi deficit prudenziali ma anzi chiudono spesso nelle cifre nere. Per questa ragione il Municipio malgrado la difficile situazione non ha intenzione di ritoccare il moltiplicatore a corto termine.
Desta invece inquietudine la situazione finanziaria del Cantone. La preoccupazione del Municipio è che la situazione di crisi finanziaria a carattere strutturale del Cantone, e la conseguente necessità di risanare i conti, possa tradursi in nuovi, pesanti, oneri a carico dei Comuni.
Non sarebbe la prima volta, ma soltanto un déjà vu.
Per quest’anno sono previsti investimenti importanti per oltre 12.4 Mio. di franchi.
E’ la spesa più elevata degli ultimi 10 anni, ma probabilmente di sempre. Un elevato volume di investimenti che sostengono l’economia locale in questo momento di incertezza ma che significano anche un rinnovamento continuo in un momento favorevole per Ascona che negli ultimi 2 anni è stata riscoperta ed apprezzata da moltissime persone e che per continuare a essere una meta ambita deve continuare ad offrire servizi ad alto livello.
DAS WICHTIGSTE AUF DEUTSCH
Ascona kann für das Jahr 2021 auf ein sehr intensives kulturelles Leben zurück- blicken. Die bedeutendste Ausstellung im Museo Comunale d’Arte Moderna war die des Meisters Michelangelo Pistoletto, der Ascona während des Jahres mehrere Male besuchte und sich anlässlich seines «Re- birth Days» am 21. Dezember per Strea- ming zuschaltete. Dieser Tag der Wieder- geburt findet jedes Jahr an verschiedenen Orten der Welt statt und feiert die Ver- pflichtung, an einer verantwortungsvollen Umgestaltung der Gesellschaft mitzuwir- ken und das Konzept des «Dritten Para- dieses» weltweit in die Praxis umzusetzen. Diese Thema war noch nie so aktuell wie heute und die Aktion war sowohl hinsichtlich der öffentlichen Wahrnehmung (unser Museum verzeichnete über 7000 Besucherinnen und Besucher) als auch der entsprechenden Begleitveranstaltun- gen — nicht zuletzt auch aufgrund der Mitwirkung eines Netzwerks der wichtigs- ten Kulturträger in der Region — von gros- sem Erfolg gekrönt. Was das Jahr 2022 betrifft, so beherbergen wir von März bis Juni eine anthologische Ausstellung zur Hommage an den Tessiner Künstler und Philosophen Rolando Raggenbass (1950- 2005), begleitet von einem Symposium, das sich mit der postmodernen Kunst und ihrer Überwindung mit neuen ethischen, sozialen und partizipativen Perspektiven befassen wird. Von Juni bis Ende August wird uns der hundertste Jahrestag der Gründung des Museo Comunale di Asco- na im Jahre 1922 Gelegenheit bieten, das künstlerische Leben in Ascona im Jahr der Gründung anhand einer Ausstellung zu rekonstruieren, bei der sich alles um die Korrespondenz zwischen Marianne We- refkin und Willy Fries drehen wird.
Die wichtigste Ausstellung des Jahres fin- det im September statt und ist der kürz- lich verstorbenen Multimedia-Künstlerin Nanda Vigo gewidmet, die eine geniale Pionierin der italienischen Neoavangu- ardia der 1960er-Jahre war. Sie wurde auf ihrem Weg begleitet von Lucio Fon- tana, ihrem Partner Piero Manzoni und der «Gruppe Zero», einer Bewegung, die während des Übergangs der 1950er- zu den 1960er-Jahren in Deutschland im Zei- chen eines endgültigen Bruchs mit den Dogmen der Kunst und den überlieferten Grundsätzen der Malerei gegründet wur- de und sich schnell auf der ganzen Welt ausbreitete.
Die wirtschaftliche Lage der Gemeinde bleibt trotz eines voraussichtlich nega- tiven Ergebnisses von ca. 1.2 Millionen Franken im Jahr 2022 dank des in den Vorjahren gebildeten Eigenkapitals von 19.3 Millionen gesund. Für dieses Jahr sind grosse Investitionen von über 12.4 Millio- nen Franken zur Unterstützung der loka- len Wirtschaft vorgesehen.