Réservé Magazine: Ristorazione e albergheria: imprenditori e politici - Luglio 2021

Michela Ris (PLRT) Deputata in Gran Consiglio e Municipale di Ascona

Partner studio fiduciario e attiva negli alberghi di famiglia

 

DOMANDE

Lei è stata confermata nell'esecutivo di una cittadina che è un vanto per il turismo svizzero. Quali dossier le stanno maggiormente a cuore, nell'interesse del suo Comune e in generale della regione?

 

Nella situazione di crisi vissuta nell’ultimo anno il Ticino ha avuto la fortuna di essere la prima meta a sud e di poter contare su un mercato interno che ha per forza di cose approfittato della nostra bella regione. Ci hanno scoperto o riscoperto, sono tornate di moda le vacanze in Ticino, non solo i fine settimana lunghi. Abbiamo visto molte famiglie giovani che si sono accorte di quanto può offrire il Ticino. Certo non abbiamo il mare, ma possiamo essere una meta veramente attrattiva. Abbiamo una ristorazione eccellente, hotel per tutte le fasce, dai campeggi ai 5 stelle e tante attività all’aria aperta, dalle passeggiate a piedi e in mountain bike nelle nostre valli, al lago e al golf. Penso che andrebbe sviluppato un concetto che faccia vivere maggiormente il nostro lago che è splendido e potrebbe offrire molto di più. La sfida più impegnativa è sicuramente quella di riuscire ad allungare la stagione, quindi Ticino non solo meta estiva e del bel tempo, ma anche invernale, con attività culturali e congressuali senza dimenticare lo shopping.

 

Svolgendo la sua attività professionale nel settore alberghiero e avendo competenze profonde del settore, al di là della pandemia, quali sono le sfide della ristorazione e albergheria?

 

Le sfide principali secondo me sono due: una è quella dell’accoglienza, siamo una regione turistica e dobbiamo saper accogliere i turisti, farli sentire bene, farli sentire in vacanza. Sembrerebbe una cosa scontata e banale ma non lo é. Ora che ci sono molti più svizzeri francesi magari evitiamo di rivolgerci loro in tedesco ma sfoderiamo un bel sorriso e facciamoli sentire benvenuti come da anni lo sono gli svizzero tedeschi. La seconda è quella del rinnovamento, bisogna potersi sempre rinnovare, sia da un punto di vista delle strutture sia per quanto concerne le nuove tendenze. Bisogna in primis sapere cosa c’è nel resto del mondo e magari rubare qualche idea in modo da poter essere attraenti anche per i turisti più giovani che prediligevano altre località turistiche.

 

Michela Ris