Info PMI - Ascona e Valli - nr. 65 2024

Michela, che legislatura attende Ascona e la politica ticinese in generale?

Dopo una campagna elettorale molto accesa, il Municipio di Ascona ha iniziato a lavorare con tre nuovi membri su sette. Questo cambiamento richiede un periodo di adattamento, durante il quale i nuovi municipali dovranno apprendere le dinamiche e le responsabilità del loro ruolo. Mi auguro che si instauri un buon clima di collaborazione, soprattutto in Consiglio Comunale, poiché la priorità assoluta è lavorare per il bene del nostro Comune.

Per quanto riguarda la politica ticinese in generale, spero che si possa ridurre la litigiosità e concentrarsi su risolvere problemi annosi, come quello del traffico. Il Cantone è ormai paralizzato quasi ogni giorno, il che comporta costi elevati per cittadini e imprese. È fondamentale che si trovino soluzioni efficaci e condivise per migliorare la qualità della vita di tutti.

Sono molto felice che i cittadini ticinesi abbiamo approvato la riforma fiscale, un passo che ci permette di meglio posizionarci a livello svizzero, non perdere contribuenti e soprattutto attrarne di nuovi.

 

Quali sono le priorità di Ascona nei prossimi cinque anni secondo lei?

Il nostro core business  è il turismo, abbiamo bisogno di eventi di qualità che valorizzino il nostro patrimonio culturale e naturale. Spero in un’apertura di Ticino Turismo verso mercati esteri lontani che ci consentano di ampliare il nostro pubblico ed essere meno dipendenti dalle previsioni metereologiche e dagli annullamenti dell’ultimo minuto. Questo inizio di stagione con il cattivo tempo sta mettendo in difficoltà numerose strutture.

Dobbiamo inoltre sempre migliorare e ammodernare le infrastrutture locali per garantire servizi efficienti sia ai cittadini che ai turisti e supportare l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita e stimolare lo sviluppo economico.

 

Si avvicina l’estate e Ascona sarà meta prediletta, quali gli appuntamenti imperdibili del prossimo periodo?

Sta per iniziare il JazzAscona, dal 20 al 29 giugno centinaia di concerti gratuti in tutto il Borgo. Per celebrare i 40 anni di JazzAscona potremo ammirrare una mostra  di street art a cielo aperto intitolata Jazz Off The Wall. Spaziando tra la piazza e il nucleo storico, il progetto proporrà ben quaranta opere realizzate dall’artista Yuri Catania che raccontano la storia di JazzAscona e celebrano il legame che da 4 decenni unisce New Orleans e Ascona.

Grazie alla realtà aumentata, ogni opera prende vita regalando un’esperienza multisensoriale: tramite l’applicazione Artivive, ogni installazione rivela contenuti extra da scoprire attraverso il proprio smartphone.

L’estate sarà costellata da tantissimi eventi che vi invito a scoprire sul sito dell’Associazione Manifestazioni Ascona (AMA).

 

Dal punto di vista finanziario, quale l’obiettivo di Ascona?

Dal punto di vista finanziario, l'obiettivo è mantenere una gestione responsabile e sostenibile delle risorse comunali che significa garantire un bilancio equilibrato senza compromettere la qualità dei servizi. Dovremo pianificare investimenti strategici in infrastrutture, turismo e innovazione per stimolare la crescita economica e mantenere alta la qualità della vita dei nostri cittadini.

 

 Ritiene proficua la collaborazione Comune-imprenditoria?

La collaborazione tra il Comune e l'imprenditoria ritengo sia fondamentale per favorire un ambiente imprenditoriale che attiri nuovi investimenti e opportunità. Penso che sarà sempre più importante promuovere l'innovazione attraverso progetti congiunti che sfruttino le competenze e le risorse del settore privato e pubblico. Il Municipio è sempre pronto ad ascoltare chi propone iniziative che aumentino l’attrattiva di Ascona sia come turistica che come posto meraviglioso in cui vivere.

 

Michela Ris